Il Blog del Trail
Descrizione
L'Ultra Trail del Lago d'Orta è una gara che mi ha sempre incuriosito, ma che a causa dei calendari troppo fitti ho sempre rimandato, almeno fino a quest'anno.
Si svolge ad Omegna, in Piemonte, e col passare degli anni è diventato un evento dalle dimensioni internazionali: oltre 2000 runner sulle diverse distanze e circa 40 le nazioni rappresentate. Main sponsor nientemeno che la Vibram, la famosa azienda italiana che produce le suole che sempre più persone apprezzano per la loro qualità, ma a questa si accompagnano Hoka OneOne, Menabrea, Eolo e Petzl. Il weekend scelto è quello del 19-20-21 ottobre, periodo molto interessante anche grazie al foliage che regala infiniti colori ad accompagnarci durante la nostra corsa.
Le distanze sono ben 5: 120km(7300d+), 82km(5600d+), 60km(3200d+), 34km(2200d+) e 17km(680d+). Quest'ultima in particolare è riservata alle donne, il che dimostra l'intenzione degli organizzatori di avvicinare sempre più persone a questa splendida specialità.
Si capisce subito quando una gara è organizzata da persone che corrono, che hanno ben presente i bisogni di noi runners. In città si trova tutto ciò di cui si ha bisogno: per dormire sono presenti due palestre, docce, locali adibiti alla ristorazione, bar, un'area Expo con diversi espositori. All'interno del tendone in cui si cena sono state perfino inserite delle colonnine per permettere la ricarica dei cellulari... Per la palestra più lontana (se 2 chilometri possono considerarsi lontani) è presente un servizio navetta, ma non è stato raro percorrere questo bellissimo tratto di lungolago a piedi proprio per la bellezza del luogo. Insomma, uno dei punti che apprezzo maggiormente nelle mie trasferte è quello di parcheggiare la macchina al mio arrivo e non pensarci più fino al momento della partenza, e qui è proprio quello che succede.
E per gli accompagnatori? Gli organizzatori hanno pensato anche a questo, rendendo disponibili delle visite nei borghi limitrofi, musei, e perfino una crociera sul lago!
La Gara
Ho deciso di partecipare alla 34km, in quanto rappresenta per me la prima parte di un test per vedere se sono in grado di "reggere" due gare da 80 km nel giro di una settimana. Il tempo massimo è di 8.30 h con un solo cancello più che abbordabile, e dal grafico il percorso sembra essere separato in due parti ben distinte: i primi 16 km in sostanziale salita e gli altri in discesa. Partenza alle ore 12 attorniati da centinaia di persone accorse a curiosare. I primi chilometri sono larghi abbastanza da permettere al gruppo di sfoltirsi un po', prima di imboccare un sentiero stretto e con poche possibilità di sorpasso: nonostante questo non sono praticamente mai dovuto star fermo ad aspettare. La salita è sempre abbastanza impegnativa, in alcuni tratti molla un po', ci sono anche piccoli tratti di discesa, ma poi riprende incessantemente con le sue pendenze. Arrivati quasi in vetta al Monte Croce lo spettacolo è splendido: un breve single track quasi in cresta vale in pieno la faticata fatta finora. A questo punto davanti a me c'è solo discesa, una lunga interminabile discesa di quasi 20 chilometri intervallata solo da qualche tratto in piano e brevi salitelle. I ristori sono ben organizzati e forniti sia di roba dolce che salata, i volontari accolgono sempre con un sorriso. Il balisaggio è poi un altro punto a favore di questa gara, penso sia impossibile perdersi anche quando si è poco lucidi a causa della stanchezza: un lavoro davvero impeccabile! Il tratto finale si percorre a bordo lago (lo stesso che separa il villaggio UTLO dalla palestra in cui ho dormito la sera prima), un ultimo scorcio di panorama prima di giungere su una linea d'arrivo in grande stile!
Conclusioni
Il weekend dell'UTLO è assolutamente da provare, ho passato un gran bel weekend e sarà sicuramente nei miei progetti per il prossimo anno!
Sito internet: http://www.ultratraillo.com/
Pro: Organizzazione impeccabile, balisaggio e ristori perfetti
Contro: Nessuno