Il Blog del Trail
Descrizione
Trail del Marchesato, 03 marzo 2019. A Finalborgo va di scena il Trail del Marchesato, giunto ormai alla sua quinta edizione. Nel corso degli anni questa gara sta riuscendo a ritagliarsi uno spazio sempre più internazionale, tanto che in questa edizione sono state ben 19 le nazioni presenti al via. Due le distanze previste: 38km con 2200d+ ed una più breve con 16 km per 1000d+. L'organizzazione ha limitato il numero dei partenti ad un massimo di 350 per distanza probabilmente sia per offrire un'organizzazione di ottimo livello che per evitare troppo sovraffollamento nei numerosi single track sparsi lungo il percorso.
Finalborgo si raggiunge facilmente in macchina, ma anche l'opzione treno sembra praticabile: in tal caso è necessario scendere alla fermata di Finale Ligure e da qui in poco meno di 2 km di strada si trova la palestra messa a disposizione dall'organizzazione. E' infatti possibile pernottare gratuitamente e servirsi dei bagni e delle docce, punto che sembra essere sempre più apprezzato nella scelta di una gara. Non sono compresi nell'iscrizione la cena e la colazione, ma si rimedia senza alcun problema con uno dei locali presenti nel centro storico (anche per la colazione ho avuto modo di vedere un paio di bar aperti già di prima mattina). La palestra dista 5 minuti a piedi dal centro storico dove si trovano partenza ed arrivo, e questo permette di godersi il weekend in tutta tranquillità.
La Gara
Mi sono iscritto alla 38 km, una distanza che cade a pennello nei miei piani stagionali. La partenza è alle 8:30 dalla piazza centrale del paese, e nonostante il temometro segni 10 gradi l'aria è particolarmente fredda al punto da vedere diverse persone anche coi pantaloni lunghi e termiche. La scelta non risulta però ottimale a mio avviso, tanto che alla prima salita allo sbucare dei primi raggi del sole il caldo si fa prepotente. Dopo un ciottolato più largo in cui si corre senza problemi si supera il castello di Finalborgo ed in seguito il sentiero cambia volto: alcuni pezzi ripidi e con alcuni scalini in ferro obbligano a rallentare il passo creando qualche inevitabile ingorgo. Anche la prima discesa è caratterizzata da un bel single track, su cui però è difficoltoso superare. Meglio optare nella bontà di quello davanti e chiedergli strada piuttosto che rischiare un sorpasso rischioso (del resto siamo ad inizio gara, è stupido ostinarsi a fare tappo per non perdere 5 secondi a rallentare). La gara è caratterizzata da 7 salite ed altrettante discese, che mettono a dura prova le gambe. Si tratta di salite molto ripide (a tratti attrezzate con alcuni pezzi di corda per reggersi) seguite da discese molto tecniche su cui bisogna prestare attenzione. In mezzo troviamo dei fantastici tratti nel bosco in cui lasciare andare le gambe senza problemi, piccoli paesini arroccati in diversi punti del percorso ed il passaaggio nei pressi di tre caverne. Nell'ultima di queste si passerà proprio al suo interno, un centinaio di metri al buio prima di sbucare nuovamente alla luce del sole. I ristori sono molto ben posizionati, si alternano quelli idrici a quelli con alimenti ogni 5 km. L'ultimo di questi, al km 30, rappresenta l'inizio dell'ultima vera fatica: le salite 6 e 7 si fanno sentire sulle gambe non tanto per la difficoltà quanto per i chilometri percorsi finora. L'arrivo ad una croce segna la fine delle salite, da qui in poi ci separa dall'arrivo solo una lunga discesa. Ci si accorge di stare per finire quando si ritorna nei pressi del primo castello dove c'è un'ultima sorpresa ad attenderci: per chiudere l'anello bisogna risalire 8 rampe di scale che ci indirizzano sul primo ciottolato affrontato in giornata. L'arrivo è altrettanto suggestivo, si passa all'interno di una chiesa e si arriva sotto l'arco posizionato nell'antico chiostro di Santa Caterina
Conclusioni
Trail molto duro ma estremamente completo. Si incontrano praticamente tutti i tipi di pendenze, dalla salita ripida al piano corribile. Paesaggi che variano spesso e non annoiano mai, i piccoli borghi attraversati sono curati e piacevoli. Gara assolutamente da ripetere!!
Sito internet: https://www.traildelmarchesato.it
Pro: organizzazione ottima, balisaggio con poche incertezze, moltissimi volontari lungo il percorso ad aiutare ed incitare gli atleti
Contro: Nessuno!