Il Blog del Trail


facebook
instagram

SciaccheTrail - Recensione

Descrizione

SciaccheTrail, 06 aprile 2019. Nel cuore delle Cinque Terre da ormai cinque anni qualche centinaia di runner si ritrova a Monterosso per prendere parte allo SciaccheTrail. Qui si corre per il puro piacere di farlo, di andare alla scoperta dei sentieri, di riempirsi gli occhi della bellezza di questi paesaggi. Ecco perchè l'organizzazione ha deciso di limitare anche quest'anno il numero di partecipanti a 300, in modo da offrire a tutti un livello organizzativo molto alto. Non a caso sono presenti tantissimi stranieri, che fanno a gara per accaparrarsi uno dei pettorali

 

Monterosso si raggiunge facilmente in macchina, anche se i parcheggi nel piccolo paese sono limitati: molto meglio preferire il treno. La sua vicinanza a La Spezia ed i numerosi treni presenti lo rendono sicuramente il mezzo più adatto. Il paese è molto piccolo, tutto quello che si può vedere si raggiunge facilmente a piedi. 

 

Sciacchetrail - spiaggiaSciacchetrail - vista 1Sciacchetrail - vista 2Sciacchetrail - percorso

Iscrizioni

Aprono di solito nel mese di settembre, e per questa edizione i posti sono andati esauriti nel giro di una settimana. In aggiunta l'organizzazione permette di iscriversi ad una lista d'attesa, da cui verranno pescati gli alteti in caso di defezioni di quelli regolarmente iscritti

 

Servizi
Numerosi ristori lungo il percorso, navetta per raggiungere le docce, leggendario pranzo post-gara, servizi massaggi

La Gara

47 km per oltre 2400d+ vanno corsi con la testa, per evitare di rimanere senza benzina agli ultimi chilometri. La partenza è alle 07:30 dalla piazza centrale del paese. La temperatura non è ancora quella estiva, per cui non è raro vedere i più freddolosi partire con termiche e pantaloni lunghi. Dopo un primo chilometro a mezzo di asfalto in cui si costeggia il mare ha inizio subito una buona salita in cui il gruppo poco alla volta si sgrana. Si rivelerà una partenza ottima, in quanto non si sono mai formati tappi lungo tutto il percorso. Si sale rapidamente in vetta a Punta Mesco, il percorso si dimostra subito molto veloce alternando salite corribili a piani e discese molto corribili. Solo un paio di ristori in questa prima parte che si svolge principalmente nel bosco ed in brevi passaggi in cresta che regalano comunque scorci di paesaggi molto suggestivi. Condivido questa prima parte con un veterano della corsa, che mi mette ben in guardia sul "tenermi per l'ultima parte". Ed ha decisamente ragione! Dal km 30 infatti ci sono solo più quattro salite che se osservate sulla carta non destano particolari preoccupazioni. La realtà è invece che si trattano di quattro scalinate in mezzo ai vigneti molto ripide che si alternano ad altrettante discesce molto tecniche, che non permettono mai di tirare il fiato. In caso di pioggia potrebbero essere molto complicate, di solito sono lastricate con le temute pietre piatte. Per fortuna questo sforzo è allietato dai magnifici paesini che si attraversano (Riomaggiore, Manarola,Corniglia e Vernazza) dove il tifo di locali e turisti non manca di certo. Anche i ristori iniziano a farsi numerosissimi (ne conto 8 negli ultimi 16 chilometri), sempre accolti dai sorrisi dei volontari. L'arco di arrivo è lo stesso da cui siamo partiti la mattina stessa, e si raggiunge dopo un ultimo spettacolare sentiero a mezza costa aperto appositamente per la gara

Conclusioni

Trail veramente ottimo, di quelli che vanno corsi almeno una volta nella vita. Non a caso nei contro ho messo solo un minuscolo dettaglio, indice che l'organizzazione sa veramente come preparare un evento del genere. Ci tornerò di sicuro!

 

Sito internet: https://www.sciacchetrail.com/

Pro: organizzazione fantastica, paesaggi unici (non a caso sono    patrimonio Unesco), pranzo post gara

Contro: Pettorale bello ma troppo ingombrante