Il Blog del Trail
Descrizione
CMP Venice Night Trail, 14 aprile 2019. Ogni tanto è bello provare qualche gara diversa dal solito, per cui ecco che lascio l'ambiente montano che tanto amo per una gara nella splendida Venezia. Si tratta di un percorso di 16 km e ben 51 ponti da attraversare, in cui si riuscirà a girare praticamente per tutta l'isola. Come se l'ambiente non fosse già abbastanza suggestivo, la gara si svolge alle 21 di sera quando il buio e le calde luci dei lampioni rendono le vie e le calle di Venezia ancora più suggestive. 3500 i pettorali disponibili per la quarta edizione di una gara che crea molto interesse anche negli stranieri.
Inutile dire come non si tratti di una gara "da personale" ma un vero e proprio modo per visitare Venezia, dapprima di giorno con tutta tranquillità, e poi con questo giro diverso dal solito. Anche per questa gara mi sono mosso coi treni, che è il mezzo che consiglio: una volta scesi alla stazione di Venezia Santa Lucia tutto è raggiungibile comodamente a piedi, il terminal di San Basilio dove è stato allestito il village non dista più di una ventina di minuti.
Iscrizioni
Aprono di solito nel mese di ottobre, il tempo per iscriversi non manca di certo ma conviene tenere d'occhio i posti disponibili: man mano che diminuiscono la tariffa d'scrizione aumenta.
Servizi
Un ristoro verso il km 10, spogliatoio, deposito borse, servizio fotografie ,servizio trasporto pre gara, docce non in loco ma a poca distanza
La Gara
Partenza ed arrivo sono entrambi al Terminal San Basilio, ed avviene in due griglie distinte tra gli iscritti alla gara Competitiva ed a quella no. Se si ha intenzione di correrla ad un buon passo conviene arrivare un po' prima della partenza in modo da mettersi abbastanza avanti nello schieramento: le calle ed i restingimenti di Venezia rischiano di creare non pochi tappi in caso si parta troppo indietro, nonostante ci sia un buon chilometro e mezzo che si corre su strada asfaltata proprio per smistare un po' il gruppo. Il resto è tutto un susseguirsi di ponti e luoghi suggestivi alla luce delle frontali (magnifici il passaggio in Piazza San Marco e quello presso la Basilica di Santa Maria della Salute). Molto buono il numero di volontari e l'incitamento presente lungo il tracciato.
Post gara non impeccabile (ma è un parere personale): dopo l'arrivo si trovano infatti ristoro, spogliatoio, uscita. Una volta passata un'area non è più possibile indietro, cosa che va bene in una calda giornata estiva ma non in caso di una sera abbastanza fredda in cui si cerca immediatamente un ricambio prima di pensare al cibo. Nulla di grave, basta saperlo prima.
Conclusioni
Se non siete mai stati a Venezia ve lo consiglio vivamente: non ne rimarrete affatto delusi!!
Sito internet: http://www.venicenighttrail.it/it/venicenighttrail/
Pro: posti splendidi,organizzazione molto buona contando l'alto numero di partecipanti, consiglio di correre guardandosi attorno e non pensando per forza al tempo.
Contro: Il post gara non è gestito nel migliore dei modi a mio avviso