Il Blog del Trail
Descrizione
Robilante, 05 maggio 2019. In un piccolo paesino in provincia di Cuneo la Podistica Valvermenagna organizza un gara dal sapore di leggenda. Proprio in queste zone infatti è cresciuto il mito della corsa Marco Olmo, su questi sentieri a furia di passi e chilometri è iniziata la sua grande storia sportiva.
Robilante si raggiunge comodamente in auto, una volta arrivati presso il luogo di partenza della gara è disponibile un parcheggio a poca distanza per ospitare tutti gli atleti; in ogni caso l'organizzazione ha predisposto diversi parcheggiatori per cui anche arrivando all'ultimo e non conoscendo il luogo si avranno sicuramente indicazioni per trovare un posto.
Iscrizioni
Il trail è omologato come gara FIDAL, per cui ci si può iscrivere on-line dalla pagina della propria società. Ulteriori modalità di iscrizioni vengono inoltre fornite ogni anno sul volantino disponibile sul sito. Oltre alla gara competitiva sono inoltre disponibili una non competitiva e, novità del 2019, la "passeggiata family" per chi vuole fare un giro ad un passo più tranquillo
Servizi
Ristori lungo il percorso, spogliatoi e docce calde, ristoro finale, pranzo post-gara
La Gara
Il percorso prevede 15 km per 900d+, da correre quasi interamente su sentieri e strade sterrate. Quando però il tempo mette i bastoni tra le ruote bisogna prendere decisioni sagge, ed è così che l'Organizzazione decide di non percorrere il percorso originale. Un paio di giorni pessimi ed un crollo delle temperature rendono infatti il percorso estremamente fangoso ed in molti tratti coperto dalla neve (che a tratti cadrà, anche se pochissima, nel punto più in alto del giro). La deviazione rende lo sviluppo pressochè invariato, ma il dislivello scende di poco meno di 200 metri. Si parte subito in salita, abbastanza lunga da permettere al gruppo di sfoltirsi. Una prima discesa veloce ed a tratti scivolosa porta poi ad una seconda salita impegnativa che porta al primo ristoro di giornata. Da questo punto si trova la deviazione dal percorso originale, e soprattutto la parte più veloce della gara. Si corre infatti principalmente su una sterrata che con molti saliscendi ed un altro paio di ristori porta all'ultima discesa impegnativa di giornata. Si sbuca quindi sull'asfalto finale che in breve porta all'arco di arrivo
Conclusioni
Corsa breve, forse un po' lontana dalle distanze a cui sono abituato a raccontarvi abitualmente. La possibilità di incontrare e scambiare quattro chiacchiere con il sempre gentile e disponibile Marco rende però questa una gara degna di essere corsa almeno una volta.
Sito internet: Clicca qui per il sito
Pro: Ottima organizzazione, percorso ben segnato , logistica e servizi molto ben gestiti
Contro: Nessuno