Il Blog del Trail
Descrizione
23 giugno - Cortina d'Ampezzo
Il Cortina Trail è un evento che si svolge in un ambiente incredibile, i paesaggi che si possono gustare partecipandovi sono a detta di tutti tra i migliori del mondo. Questa gara (48km per 2600D+) si affianca assieme alla Skyrace (20km 1000D+) alla ben più blasonata Lavaredo Ultra Trail (120km per 5800D+), un vero e proprio viaggio alla scoperta delle Dolomiti. Ha luogo ogni anno l'ultimo weekend di giugno ed è talmente riconosciuta a livello internazionale da riunire migliaia di runners da tutte le parti del mondo. Anche per il 2019 la LUT fa parte dell'Ultra Trail World Tour, circuito che raccoglie i più importanti Ultra Trail al mondo. Grandi novità a partire dal 2019: innanzitutto il main sponsor The North Face cede il posto, dopo ben 10 anni di sodalizio, a La Sportiva; secondo, ma non meno importante, la nuova UltraDolomites, una nuova gara su cui misurarsi con la particolarità di cambiare percorso ogni anno (nel 2019 partirà da Auronzo di Cadore).
Nel 2018 ho avuto la fortuna di essere (ri)pescato per il Cortina Trail, andando pertanto a correre in una zona che non avevo ancora mai visto. Ne ho approfittato per prendere una settimana di vacanze, visitare posti splendidi e scoprire l'Adventure Outdoor Festival che si è svolto a San Candido.
Iscrizioni
Le iscrizioni per la LUT ed il Cortina Trail avvengono tramite sorteggio che generalmente c'è tra ottobre/novembre, e mentre per la prima sono richiesti 4 punti ITRA (se vuoi chiarire meglio questo aspetto ti consiglio di leggere l'articolo "PUNTI ITRA: cosa sono, a cosa servono") per il Cortina Trail no. Il sorteggio ovviamente avviene solamente nel momento in cui le domande superano i posti disponibili, ma è superfluo dire come questo scenario si verifichi ogni anno grazie al grande appeal che questa gara ha. Questa metodologia di iscrizione ha il vantaggio di permettere a più persone possibile di vivere quest'esperienza, e di non obbligare la gente ad una sorta di "assalto all'iscrizione".
La Gara
Ne sono passati di chilometri sotto i piedi quando scrivo questa recensione, per cui la descrizione non sarà forse chiara quanto quelle delle gare precedenti. La partenza è nella zona pedonale di Cortina, dove già un'ora prima dello sparo centinaia di persone sono assiepate per non perdere nemmeno un secondo. Alle 09:00 la partenza, in mezzo a due ali di folla di curiosi radunati per osservarci. I primi chilometri sono su asfalto in leggera salita, ma decisamente troppo pochi per sgranare un po' il gruppo: quando infatti imbocchiamo il primo sentiero siamo ancora talmente attaccati che mi risulta praticamente impossibile usare i bastoncini! Non mi era mai capitata una partenza del genere, e proseguirà per circa 5-6 km... Da lì in poi le cose migliorano, seppur ci si trovi sempre abbastanza in coda e non sia possibile correre in completa libertà come amo fare. Il primo ristoro è solo al 25esimo chilometro, ed è preso d'assalto da tutti i corridori. A parte il casino direi che è ben gestito, cibo salato e dolce e bevande a volontà. Inizia quindi un lungo pezzo che si svolge nel letto di un fiume, gli appoggi sono incerti a causa di tutte le pietre tondeggianti ma con un po' di attenzione si prosegue senza particolari problemi. Arrivati al Passo Giau dopo una lunga discesa ecco un altro ristoro (girarsi indietro ad osservare da dove siamo arrivati è d'obbligo!!) e poi bisogna risalire la Forcella Giau. Dall'altimetria non sembra nulla di impossibile, la realtà è che si tratta di un pezzo parecchio ripido ed impegnativo. E' l'ultima salita di giornata, si scende in mezzo ai boschi andando a tutta fino a ritornare nei paesi accanto a Cortina che sono in festa, da lì tramite asfalto si arriva nei pressi del nostro putno di partenza: un ultimo tratto in salita su asfalto e si imbocca la via pedonale, godendosi gli ultimi 400 metri della nostra avventura.
Conclusioni
E' sicuramente una delle più belle gare a cui decidere di partecipare: i paesaggi dolomitici sono i più famosi al mondo, e di certo non sarà possibile restarne delusi.
Sito internet: www.ultratrail.it/
Pro: i paesaggi sono a dir poco incredibili, basta questo per scegliere di partecipare, tifo molto buono, nessun dubbio lungo il percorso
Contro: si corre un po' troppo "in coda"