Il Blog del Trail
Descrizione
Talucco, 11 maggio 2019. Lo Sbarua Trail prende il nome dalla grossa roccia che si trova alle spalle del Rifugio Melano Casa Canada, falesia molto conosciuta e frequentata da climbers locali e non. Nel corso degli anni questo trail ha saputo reinventarsi modificando la sua formula iniziale (6 ore di trail su un anello di 3/4 km) in un vero e proprio trail da 19 km per 1400d+.
Le cose che rendono così particolare questo trail sono essenzialmente due: 100% sentieri, (neanche un centimetro di asfalto!) e partenza dal Rifugio Melano Casa Canada che si raggiunge esclusivamente a piedi.
L'unico modo per recarsi alla partenza è con la macchina, necessaria a raggiungere una delle minuscole borgate come Talucco o Brun in cui è possibile parcheggiare (maggiori indicazioni disponibili sul sito internet). Da qui considerare poi un 25-30 minuti a piedi su facile sentiero. In alternativa è possibile pernottare in rifugio la sera prima per prendersela con più calma.
Iscrizioni
Restano aperte fino a pochi giorni dalla gara, limitate a circa 150 pettorali.
Servizi
Ristori lungo il percorso (uno solido ed uno liquido), docce calde, pranzo post-gara, servizio massaggi.
La Gara
Il percorso si divide sostanzialmente in due parti distinte, la prima molto corribile mentre una seconda molto più tecnica e con salite a tratti impegnative. Si parte dalla pista forestale subito sopra il rifugio per un breve giro di lancio necessario a sgranare un po' il gruppo, e dopo neanche 2 chilometri si ripassa al rifugio. Da qui ci si dirige alla prima salita di giornata che porta dapprima al Colle Sperina e successivamente al Monte Sette Confini. Da qui si scende per oltre 5 chilometri passando in breve da 1358 metri a 860. Termina qui la prima parte di gara, dove si è portati a spingere più del dovuto e di cui si rischia di pagare lo sforzo poco dopo: sono circa 7 infatti chilometri che ci separano dal Monte Freidur, che con i suoi 1452 metri rappresenta il punto più alto e panoramico di giornata. A spezzare questa lunga salita, verso il chilometro 10, solo il terzo passaggio in zona Rifugio, dove un ristoro ed un buon pubblico non mancano. Panoramico ed interessante il passaggio in cresta, sempre se le nuvole lo permettono (cosa che quest'anno non è accaduto).
Mancano poco meno di 4 chilometri all'arrivo, dapprima in discesa a tratti molto corribile ed infine sulla forestale che in leggero falsopiano richiede un ultimo breve sforzo.
Conclusioni
Un trail particolare, totalmente immerso nel bosco ed in una location sempre tirata a lucido per l'occasione. Da provare!
Sito internet: https://www.sbaruatrail.it
Pro: organizzazione molto buona, location interessante, i tre passaggi in zona rifugio permettono agli accompagnatori/supporter di godere meglio della gara
Contro: Nessuno!